Progetti Attivi

Progetto RIGENERIAMOCI Interventi pilota di economia circolare e percorsi itineranti di welfare comunitario nei quartieri Nord della città di Reggio Calabria


Denominazione: RIGENERIAMOCI – Interventi pilota di economia circolare e percorsi itineranti di welfare comunitario nei quartieri Nord della città di Reggio Calabria.
Enti finanziatori: Amministrazione Comunale di Reggio Calabria

 

Il quartiere Arghillà a Reggio Calabria è sinonimo di estrema fragilità sociale, dovuta ad una miscela esplosiva di concentramento di un’alta percentuale di persone con basso livello socio-economico, bassa scolarizzazione, assenza di politiche di sostegno sociale e mancati interventi di riqualificazione urbana.

In questo contesto il bisogno principale a cui il progetto vuole rispondere è l’isolamento sociale della comunità causato dalla realtà di emarginazione e di degrado in cui si trova il quartiere che ne condiziona le possibilità di sviluppo e favorisce il propagarsi di attività illecite.

A tal fine, il progetto sperimenta nel quartiere Arghillà un modello partecipativo di comunità replicabile in realtà similari, basato sulla conoscenza dei principi dell’economia circolare e dell’ecologia integrale. In continuità con altre iniziative in corso, l’intervento intende avviare delle “Officine di quartiere”, opportunamente organizzate come spazio di coworking comunitario per favorire la nascita di organizzazioni di gestione comunitaria dei beni comuni”. Attraverso il laboratorio mobile denominato “La Carrozza di Circe”, verranno diffuse le buone pratiche realizzate, attraverso percorsi itineranti nei quartieri di Archi, Gallico e Catona.

Contenuti chiave dell’iniziativa sono pertanto partecipazione, recupero, utilizzo produttivo e manutenzione di beni degradati applicando principi e strumenti innovativi a partire da un cambio nell’approccio culturale.

Progetto GAIA – La sfida del mutamento climatico


Denominazione: GAIA: La sfida del mutamento climatico– Mostra interattiva per nuovi stili di vita
Enti finanziatori: Regione Calabria Fondo per lo Sviluppo e la Coesione – Avviso pubblico Attività Culturali 2022

Il progetto  “GAIA: LA SFIDA DEL MUTAMENTO CLIMATICO” si svolgerà principalmente all’interno del Parco Ecolandia di Reggio Calabria, ove ha sede Azimut AF. L’associazione dal suo insediamento ad Ecolandia, avvenuto nel 2013, ha avviato circa 20 Mostre – Laboratori scientifici e didattici destinati alle scuole di ogni ordine e grado della città, della provincia e della Regione, ospitando più di 19.000 studenti.

Il forte umbertino di Arghillà e la Mostra sui mutamenti climatici, che ha il merito di portare in città esponenti di rilievo sul tema, appaiono realtà funzionali alla strategia di rendere la Città Metropolitana città del turismo, capace di trattenere in loco turisti e visitatori grazie alle differenti attrazioni del territorio.

La formula proposta prevede la valorizzazione del CEDOCC – “Il Centro di Documentazione multimediale su Cambiamenti Climatici e rischi naturali” realizzato dal Polo di Innovazione della Regione Calabria “Ambiente e Rischi Naturali” all’interno dell’ex Forte umbertino e in parte nelle zone esterne antistanti la struttura.

Mostre artistiche, presentazione di libri, musica dal vivo comporranno un quadro variegato delle problematiche oggetto del progetto, coniugandosi col piacere estetico di camminare in un luogo senza tempo affacciato sulle acque dello Stretto

GAIA, la Mostra interattiva per nuovi stili di vita, va ad arricchire l’offerta culturale se turistica di Reggio Calabria e si integra in maniera complementare alle visite al Museo della Magna Grecia, alla pinacoteca cittadina, ai percorsi archeologici della città, attraendo cittadini e i turisti dalla sponda messinese, consapevoli che il parco si trova in connessione fisica e virtuale con i 23 forti militari che albergano sulle alture dello Stretto di Messina.