Progetti Svolti

AZIMUT – Relazione di missione 2023

AZIMUT – Relazione di missione 2022

AZIMUT – Relazione di missione 2021

AZIMUT – Relazione di missione 2020

AZIMUT – Relazione di missione 2019

AZIMUT – Relazione di missione 2018

Progetto ECOLANDIA Parco Super-Abile


Denominazione: ECOLANDIA Parco Super-Abile
Enti finanziatori: Fondazione con il Sud, Fondazione Vismara

Con il progetto Ecolandia Parco Super-Abile, l’associazione AZIMUT e i suoi partner intendono rendere il Parco Ecolandia un parco naturale accessibile a tutti e a totale sostenibilità ambientale innescando e mantenendo processi di infrastrutturazione e integrazione sociale attraverso l’elaborazione e sperimentazione in rete di modelli, strumenti ed attività innovative, condivise esostenibili, che puntino ad agevolare l’accessibilità e ad animare processi in cuiil Parco diventi soggetto di inclusione sociale e di azioni educative. Si agevolerà l’accessibilità fisica al parco ed ai suoi contenuti culturali anche attraverso l’interazione virtuale e si darà origine ad una startup di giovani e donne che curerà la comunicazione e il marketing del Parco e del progetto.

L’implementazione di attività e percorsi esemplari di formazione e integrazione e il ripristino di un bene immobile sequestrato alla criminalità organizzata, stoccato al Parco, saranno tra le azioni principali del progetto.

Progetto ECOJAZZ – Per non dimenticare


Denominazione: ECOJAZZ – Per non dimenticare
Ente finanziatore: Regione Calabria

ECOJAZZ – Per non dimenticare, è fra i Festival storicizzati con maggiore numero di edizioni (27 svolte consecutivamente dal 1992), nato dalla passione del direttore artistico, Giovanni Laganà, e dei soci dell’associazione Musicale Art Blakey. Già in passato l’autorevole rivista Musica Jazz ha fatto recensioni significative definendo l’Ecojazz “manifestazione dal particolare significato jazzistico”. Ecojazz si ispira alla particolare essenza della musica afro-americana e ai valori universali che essa incarna ed esprime, trasmettendo il messaggio di partecipazione critico-attivo a difesa della libertà dell’uomo come bene irrinunciabile della vita.

Per l’edizione 2017, Ecojazz per la prima volta ha spostato la propria location collocandosi presso il bene culturale del Forte Umbertino di Arghillà “Batteria Gullì”. L’edizione 2018, grazie alla collaborazione in ATS con l’Associazione Azimut, ha permesso al Festival ulteriormente di elevare il livello qualitativo sia artistico che gestionale di un Festival che ormai è un brand calabrese di successo; è stata prodotta domanda di finanziamento alla Regione Calabria da parte di Azimut e Art Blackey in ATS, ottenendo il punteggio di 71,67 e posizionandosi al nr.3 della graduatoria, ottenendo il finanziamento.

Progetto L’ARABA FENICE: Giovani protagonisti di percorsi di rigenerazione urbana e imprenditorialità sociale


Denominazione: L’ARABA FENICE: Giovani protagonisti di percorsi di rigenerazione urbana e imprenditorialità sociale
Ente Finanziatore: Comune di RC

L’ Araba Fenice si propone di sperimentare ad Arghillà un incubatore di competenze e abilità trasversali da rilanciare in chiave professionale attraverso il coinvolgimento diretto di giovani del territorio. Il motore dell’incubatore è stato individuato nel Parco di Ecolandia e le azioni saranno rivolte a tutto il territorio di Arghillà, dal Centro civico alle aree degradate pubbliche e private, legando la rinascita di un territorio al protagonismo giovanile.

Attraverso il progetto si intende attivare nel territorio di Arghillà, periferia degradata ed a alto disagio sociale della città di Reggio Calabria, una rete di cittadinanza attiva e di inclusione sociale, che vede come destinatari e soggetti attivi giovani del quartiere della fascia 18-25 anni che si trovano nella condizione di NEET.

Araba Fenice si pone anche l’ambizioso obiettivo di rendere i giovani protagonisti della rigenerazione urbana del quartiere attraverso meccanismi partecipativi e di formazione finalizzati a concreti percorsi di inserimento lavorativo e, laddove le condizioni lo consentano, di creazione di micro impresa in ambiti lavorativi tipici dell’economia locale (agricoltura, artigianato, turismo sociale). Con l’”Araba Fenice” il partenariato di progetto si è posto l’obiettivo di legare lo sviluppo socioeconomico ad un processo di rigenerazione urbana, favorito da un patto con i giovani del territorio e con quelli della Città, e sostenuto dalle forze sane del territorio,

Gemellaggio internazionale Parco Ecolandia- Nyamgondho Mini Park